

L’Assemblea Generale ordinaria online (collegamento su piattaforma zoom) si svolgerà in prima convocazione il giorno 25 luglio 2021 alle ore 7:00, ed in seconda convocazione il giorno 25 luglio 2021 alle ore 16:00, per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno:
1) Relazione del Presidente Nazionale sulle attività federative svolte nell’anno 2020;
2) Presentazione ed approvazione del rendiconto consuntivo anno 2020;
3) Presentazione ed approvazione del programma e del rendiconto preventivo anno 2021;
4) Progettazione Extra Fus – situazione aggiornata e programmazione;
5) Copertura assicurativa dei cori associati;
6) Varie ed eventuali.
Il giorno 29 giugno 2021 è stata inviata la convocazione a tutti i legali rappresentanti delle Associazioni regionali.
VIrtuAl CRUCIS
VENERDI’ 02 APRILE 2021 dalle ore 15:00 DIRETTA sul Canale Youtube e sulla pagina facebook della Corale Vivaldi
Rassegna corale con i Cori:
– CORO PALMARESE (Palmas Arborea) Dir. M° Costantino Mirai
– CORO FEMMINILE DI TONARA (Tonara) Dir. M° Giovanna Demurtas
– CORALE VIVALDI (Sassari) Dir. M° Daniele Manca
– CORALE MASCHILE PRIAMO GALLISAY (Nuoro) Dir. M° Sandro Pisanu
PASSIONE ET MORTE DE NOSTRU SEGNORE GESU’ CRISTU
Giovedì 01 Aprile 2021 ore 18:45 Video del Coro polifonico maschile “PALMARESE” diretto dal M° Costantino Mirai.
Il video sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Chorus Inside.
Il programma, strutturato su tre incontri, ha lo scopo di aprire alla consapevolezza delle principali questioni insite nel Canto Gregoriano.
17.04.2021 – ore 20:30
La questione gregoriana
Genere e Repertorio
Cenni ai repertori antichi
La traditio musicae
18.04.2021 – ore 20:30
Notazioni
Figure neumatiche
Andamento del canto gregoriano
Strutture e forme
24.04.2021 – ore 20:30
Significato musicale ed interpretativo
Esempi e prospettive di un corso compiuto
Per iscriversi compilare il seguente form: https://form.jotform.com/210772290628356
L’iscrizione è GRATUITA per tutti gli appartenenti ai Cori associati alla FEDERCORI.
Michele Faustino Loda è nato nel 1978 a Brescia (Italia), ove ha ottenuto la Maturità classica nel 1996.
Presso la Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano) ha conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia e successivamente la Licenza in Teologia Fondamentale con il massimo dei voti.
Diplomatosi summa cum laude in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra (Città del Vaticano) con Franz Karl Praβl, ha conseguito il Diploma di Laurea Magistrale in Prepolifonia presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino (Italia) sotto la guida di Fulvio Rampi, meritando la lode e la menzione d’onore.
È attualmente Responsabile e Direttore del Coro Interforze dell’Ordinariato Militare per l’Italia e Maestro di Cappella del Pantheon di Roma.
Insignito di diverse benemerenze civili ed ecclesiastiche, dal 2017 è Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Corso gratuito di LETTURA DELLA MUSICA per i coristi dal 24 febbraio 2021 su Zoom
Docente M° Luciano Fiore
La Federazione CHORUS INSIDE, tramite le proprie associazioni regionali, sta organizzando delle attività di grande utilità per i propri coristi. La lettura della musica, per i coristi italiani, è una grande lacuna da colmare per avere delle basi solide su cui poggiare la crescita musicale.
Il M° Luciano Fiore, docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Musica “L. PEROSI” di Campobasso, terrà 10 lezioni per fornire gli strumenti necessari ai coristi per una lettura basata sull’esperienza musicale, privata da tutte le astrazioni con cui spesso in passato molti si sono imbattuti perdendo stimoli e motivazioni.
Per iscriversi compilare il seguente form: https://form.jotform.com/210404343847350
Convegno online organizzato dalla FEDERCORI – Chorus Inside
Questo incontro è concepito come stimolo per una verifica/esplorazione “sul campo” che i partecipanti interessati dovranno realizzare nel proprio ambito corale.
L’obiettivo è di acquisire gli elementi di conoscenza scientifica e una ricognizione sistematica della didattica avanzata in uso nelle più accreditate scuole e nelle tradizioni corali di grande valore, con interventi di specialisti del settore.
La partecipazione è GRATUITA per tutti gli associati alla Federazione, mentre per tutti gli altri il costo è di € 25,00 (venticinque). Per iscriversi è necessario compilare il seguente form: vai al link.
PROGRAMMA
Mattina
-Introduzione del Moderatore (dalle 9,15 alle 9,30) Prof. DAVIDE GUALTIERI
Primo intervento (dalle 9,30 alle 11) a cura della Prof.ssa ALICE MADO PROVERBIO (Department of Psychology University of Milano-Bicocca Head of EEG/ERP lab)
IL CERVELLO DEL CANTANTE “The Neuroscience of Singing”
ORECCHIO ASSOLUTO: BASI NEUROBIOLOGICHE “The Neurobiological bases of Absolute Pitch ability”
-Secondo intervento (dalle 11,15 alle 12,45) a cura del Prof. PAOLO BARTOLOMEO (Institut du Cerveau / Paris Brain Institute • ICM Hôpital de la Pitié-Salpêtrière CNRS UMR 7225 – Inserm U 1127 – Sorbonne Université UM75 47 boulevard de l’Hôpital, CS21414 75646, Paris)
L’IMMAGINAZIONE MENTALE VISIVA
L’IMMAGINAZIONE MENTALE MUSICALE
Pomeriggio (dalle 14 alle 17)
Interventi del Prof. TULLIO VISIOLI e del Prof. ALBERTO ODONE sulla Didattica corale ed Ear training – Repertorio, contesto, funzione, sviluppo e l’approfondimento delle abilità di orientamento tonale attraverso l’ascolto e l’improvvisazione vocale.
Il percorso di 4 incontri (120 minuti ognuno), è strutturato secondo il seguente programma:
1° appuntamento – L’altezza del suono, le note, il pentagramma, le chiavi. Intervalli Le durate, i ritmi in tempo di divisione binaria (tempi semplici) e di divisione ternaria (tempi composti) Letture, esercizi di riconoscimento uditivo, facili trascrizioni
2° appuntamento – La scala maggiore, struttura, gradi della scala, la tonica. Le scale con i diesis e con i bemolli, circolo delle 5e Tempo e tempo forte, la battuta. Indicazione metrica Letture, esempi ed esercizi di riconoscimento uditivo
3° appuntamento – La scala minore. Tonica e dominante. Controtempo e sincope Letture, esempi ed esercizi di riconoscimento uditivo, facili trascrizioni
4° appuntamento – Melodie, scale e modulazioni. Intervalli e triadi. Inizio in levare e in battere. Letture, esempi ed esercizi di riconoscimento uditivo, facili trascrizioni.
L’allievo viene guidato in un percorso che lo rende consapevole di tante “strutture musicali” che sono già dentro di noi, grazie al nostro bagaglio culturale, e che possiamo sfruttare per migliorare la lettura. Non è dunque un corso di teoria e solfeggio ma di allenamento alla lettura cantata e allo sviluppo dell’attenzione e dell’orecchio musicale.
PAULA GALLARDO SERRAO
Argentina di nascita ha completato gli Studi di Composizione, 8° anno di Pianoforte e Diploma di professore di Educazione Musicale presso il Conservatorio “G. Gilardi” di La Plata (Argentina).
Ha conseguito, inoltre, il Diploma Superiore di Composizione presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.
Tra i Professori, i Maestri E. Carranza, S. Malbràn, M. Rappallini, E. Gerardi, V. Maragno, O. Escalada in Argentina. Il Maestro Edgar Alandia in Italia.
Interprete e Compositore-arrangiatore di vari generi musicali (musica classica, salsa, tango, musica klezmer e musica per bambini).