L’Associazione, senza fini di lucro e con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, si costituisce come Federazione Nazionale ed Associazione di Categoria e si propone di attuare le attività rientranti nel seguente oggetto sociale:

– promuovere il canto corale nelle sue più svariate accezioni, incentivarlo in tutti i settori e qualificarlo sotto il profilo didattico;
– favorire una elevata qualificazione professionale in ambito nazionale dei direttori di coro e aspiranti;
– creare una rete nazionale e favorire la cooperazione tra direttori di coro e aspiranti;
– sviluppare lo studio della musica corale favorendo la ricerca, la divulgazione dei repertori e lo scambio delle rispettive esperienze;
– mettere a disposizione degli associati servizi e convenzioni stipulate a livello nazionale;
– rappresentare i direttori di coro iscritti ai comitati regionali aderenti;
– promuovere e diffondere l’attività di ricerca, di pratica e di formazione nel settore corale in ambito nazionale;
– istituire corsi di formazione anche permanenti e di aggiornamento professionale;
– affrontare e discutere, in tutti gli aspetti, i problemi attinenti alla diffusione, l’insegnamento e la pratica delle attività di qualificazione professionale dei direttori di coro e aspiranti, la sua estensione, promozione, nonché promuoverne la collocazione e il riconoscimento istituzionale, sociale e culturale;
– valorizzare e verificare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche;
– curare e promuovere la formazione permanente e l’aggiornamento degli iscritti;
– favorire, anche in collaborazione con Aziende, Enti, Organismi, Associazioni, Professionisti, Insegnanti, Docenti, Università, il contatto, l’incontro, la relazione la comunicazione e la formazione di tutti coloro che si occupano, a vario titolo, delle attività di direzione di coro;
– promuovere la diffusione delle conoscenze e l’aggiornamento tecnico, metodologico e scientifico mediante l’organizzazione di giornate di Formazione, Riunioni, Congressi, Seminari, Workshop, Eventi, ecc;
– collaborare, in tutte le modalità e forme necessarie, con Organismi nazionali ed internazionali, con professionisti, Associazioni, Enti, Istituzioni di qualsiasi genere e natura per la promozione, diffusione, divulgazione delle attività corali;
– cooperare fattivamente con FEDERCORI per il raggiungimento degli scopi sociali;
– definire gli standard etici, deontologici e comportamentali degli iscritti;
– istituire un registro interno di soci;
– istituire un registro interno di Enti (Associazioni, Accademie, ecc.) che si riconoscono nelle finalità dell’Associazione e che con essa intendono collaborare nelle forme e nelle modalità stabilite dal Consiglio Direttivo;
– fornire consulenza scientifica, culturale, metodologica su programmi formativi di ogni genere sia a livello nazionale che internazionale;
– svolgere indagini, esami di verifica, test attitudinali, questionari per verificare le competenze del socio nell’ambito della formazione intrapresa;
– monitorare l’aggiornamento continuo degli iscritti;
– organizzare gruppi di lavoro a livello scientifico su dinamiche etiche, economiche e culturali;
– predisporre centri di documentazione a servizio dei Soci, nonché fornire materiale informativo (anche su supporto informatico);
– costruire biblioteche di consultazione, stabilire relazioni continuative con Enti, pubblici e privati, associazioni di promozione sociale che perseguono finalità affini;
– provvedere all’acquisto e alla distribuzione e pubblicazione di e-book, edizioni fonografiche, audiovisivi, materiale vario d’interesse culturale e pubblicazioni a beneficio dei Soci e/o di tutti gli interessati;
– orientare i Soci nel campo della editoria ed in merito a pubblicazioni di loro interesse;
– svolgere manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre, fiere, eventi, seminari e ricerche d’ogni tipo per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi statutari;
– stipulare convenzioni con Aziende, Enti pubblici e privati nonché altre Associazioni e professionisti per le attività sociali;
– promuovere e curare direttamente e/o indirettamente la redazione e l’edizione di libri e testi d’ogni genere (anche in formato elettronico e via web) nonché di pubblicazioni periodiche; pubblicare, inoltre notiziari, indagini, ricerche, studi di bibliografie, riviste, redazionali, newsletter, nonché promuovere in ogni forma e con ogni mezzo le proprie attività istituzionali e sociali;
– partecipare in modo autonomo, assieme a realtà pubbliche e/o private ad attività di progetti nazionali e/o internazionali inerenti al settore di competenza dell’Associazione e della crescita, del miglioramento e dello sviluppo della persona;
– promuovere e curare direttamente e/o indirettamente la redazione di siti web, blog, social network e/o altra presenza su web che abbiano lo scopo di perseguire gli obiettivi statutari e/o promuovere l’Associazione;
– organizzare e gestire attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale;
– svolgere attività di formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
– svolgere attività sociali e favorire l’educazione musicale a sostegno di persone svantaggiate;
– promuovere ed organizzare attività per l’inclusione sociale;
– migliorare la qualità dei servizi culturali e turistici esistenti e creare nuovi servizi;
– svolgere interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
– promuovere la cultura della legalità e della pace tra i popoli.