Natale Femia
Coro: HARMONIA DELLA LOCRIDE
Città: Siderno (RC)
Email: natalefemia@alice.it
Codice socio: 014/22
Diploma in Trombone conseguito presso il Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria in data 7 luglio 1988 equiparato alla Laurea Magistrale ai sensi della Legge del 24 dicembre 2013, n. 288. Dal 1983 ad oggi prende parte a numerosi seminari e corsi per lo studio del Trombone, sotto la guida dei maestri Giancarlo Schiaffini, Stefano Battaglia, Michel Godard, Eugenio Colombo, Nicola Piovani, Yves Robert, Mederic Collignon, Giovanni Mazzoni, Alessandro Verzari.
Dal 1990 al 1995 partecipa ai Corsi annuali a Volterra (PI), Levico Terme (TN) e Vibo Valentia per lo studio della Direzione di Coro, Tecnica della Direzione, Musica d’insieme, Psicopedagogia della musica, Vocalità e Liturgia con i maestri W. Marzilli, L. Toja, J. Tafuri, M. Berzolla, I. Meini, G. Liberto, R. Martin Del Campo Valle, V. Donella, P. P. Scattolin, F. M. Bressan, S. Piazza Pastorello, G. Acciai, G. Costantino, L. Sanchez Carbone, J. Lukacewsky.
E’ il primo diplomato della Calabria al Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (Co.Per.Li.M.) di durata biennale, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana con la tesi I canti della tradizione popolare dei pellegrini in cammino verso i santuari della Diocesi di Locri–Gerace, discussa nella sessione d’esame del luglio 1998 alla presenza dei maggiori esponenti della Liturgia e della Composizione del panorama italiano: Antonio Parisi, Alceste Catella, Eugenio Costa, Felice Rainoldi, J. Gelineau, Giovanni Maria Rossi, Amelio Cimini.
Durante e dopo gli studi in Conservatorio svolge un’intensa attività concertistica come trombonista con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con l’Orchestra da Camera Jonica Ensemble e con l’Orchestra Leonardo Vinci. Ha tenuto concerti in Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Argentina, Portogallo, Lituania.
Ha una lunga esperienza di Musica Corale Polifonica, dapprima come corista ed inseguito come direttore. E’ stato tra i promotori dell’Organizzazione Cori Calabria, ed è componente della Commissione Artistica Regionale.
Nel 1990 fonda il Coro Polifonico Diocesano “Laetare”, in qualità di Direttore di coro, per animare le funzioni liturgiche solenni celebrate dall’Ordinario della Diocesi di Locri–Gerace (RC). Il gruppo corale svolge un’intensa attività di produzione di concerti dal vivo con l’accompagnamento dell’orchestra e con il patrocinio di numerosi Enti ed Associazioni nei maggiori centri del Sud Italia; nel dicembre 2005 si è esibito al Teatro Politeama Siracusa di Reggio Calabria e nel febbraio 2006 al Teatro Comunale “F. Cilea” sempre a Reggio Calabria. Nell’agosto 2007 si è esibito a Fiumedinisi (ME) e dall’agosto 2007 per tre anni consecutivi nell’Isola di Salina (ME) alla presenza di autorità e personalità del mondo politico, artistico e giornalistico. Nel gennaio 2010
ha diretto il Concerto per coro polifonico ed orchestra nell’Auditorium Comunale di Polistena (RC) nell’ambito della Stagione grandi eventi 2009/10. Svolge numerosi concerti di solidarietà rivolti alle fasce più deboli; con il Coro Laetare esegue due concerti all’anno per i detenuti della Casa Circondariale di Locri.
Su invito del Ministro della Difesa, ha diretto il Coro Diocesano Laetare e l’orchestra al Concerto per Coro Polifonico ed Orchestra, che si è svolto nella Basilica San Francesco di Paola, in Piazza Plebiscito a Napoli, l’8 novembre 2009 nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Ministero della Difesa e del programma sviluppato dal Comando Militare dell’Esercito “Campania” per la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Dal 1990 è Direttore del Coro Polifonico Diocesano Laetare della Diocesi di Locri–Gerace (RC).
Dal 1997 al 2011 è Direttore del Coro Polifonico “Maria SS. Assunta” di Gerace, nato per animare le celebrazioni solenni della millenaria Cattedrale e per eseguire concerti di musica sacra durante le festività più importanti della famosa cittadina calabrese. Il Coro si esibisce con varie formazioni orchestrali: quintetto d’ottoni, quintetto d’archi, ensemble di archi e fiati. Dal 1996 al 2004 è stato direttore e docente di Teoria e Solfeggio, Vocalità e Tec-
nica della Direzione nella Scuola Diocesana di Formazione Liturgico–Musicale della Diocesi di Locri–Gerace (RC) che ha formato, fino ad oggi, oltre 45 direttori di coro, organisti ed animatori liturgici.
E’ fondatore e Direttore dell’Accademia Musicale “Harmonia” della Locride, nata per diffondere la cultura e la pratica musicale e la formazione artistica e convenzio-nata con il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia per lo svolgimento dei Corsi di Formazione Preaccademica.
Attualmente riveste la carica di Presidente dell’Associazione Chorus Inside Calabria.