Corso di Direzione di Coro
Data: 30 Aprile 2022 | Luogo: BOJANO (CB) |
CORSO DI DIREZIONE DI CORO
Docente: M° Fabrizio Barchi
“Dal riscaldamento vocale alla esecuzione in concerto”
- Riscaldamento vocale individuale
- Esercizi e vocalizzi polifonici per il coro
- Scelta del repertorio, trasporto ed adattamenti
- Problematiche varie legate alla gestione del gruppo
- Esercitazione con un coro laboratorio
Gli allievi iscritti prenderanno parte attiva a tutte le esercitazioni come direttori e come cantori.
In accordo con il docente potranno proporre lo studio di brani.
Alcuni brani avranno una valenza pratica e saranno realizzati durante il corso. Alcune partiture più complesse saranno invece oggetto di studio teorico.
ORARI E SEDE DEL CORSO:
Sede: Centro Culturale LO SCARABOCCHIO
Via Molise n. 18 – 86021 Bojano (CB)
Orari: Sabato 30 Aprile 2022 ore 09:00/12:00 – 15:00/18:00
QUOTE: allievi effettivi 30 euro
Per informazioni: loscarabocchio.bojano@gmail.com – tel.: 388.8182549
FABRIZIO BARCHI
Fabrizio Barchi ha studiato presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Svolge attività concertistica dal 1979 e si occupa da diversi anni della diffusione del canto corale nella scuola dell’obbligo, argomento per il quale è chiamato frequentemente a tenere corsi per docenti e direttori di coro.
Ha collaborato con diverse scuole di ogni ordine e grado su progetti incentrati sulla educazione alla musica e al canto quale insostituibile pratica formativa, culturale ed umana per i giovani; attualmente dirige, oltre al coro “Iride“, i cori dei licei “Primo Levi” ed “Enriques“, il coro femminile “Eos“. Ha diretto varie formazioni di voci bianche e collabora con scuole elementari di Ostia Lido; svolge un’intensa attività concertistica con il coro “Musicanova” con il quale ha realizzato varie incisioni discografiche. Alla guida dei propri gruppi ha vinto premi ed ottenuto riconoscimenti in concorsi corali sia a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale.
È vice maestro della Basilica di S. Giovanni il Laterano e docente di Direzione di coro per la Didattica presso il Conservatorio di Campobasso.
Maschera, cavità e affondo
Il problema della dizione
Importanza della lettura della musica
ORARI E SEDE DEL CORSO:
Sede: Federazione Cori Italiani Chorus Inside – APS Ente Terzo Settore
Via Giuseppe Verdi n. 15 – 66100 CHIETI
Orari: Sabato 19 marzo 2022 ore 10:00/13:00 15:00/18:00
Domenica 20 marzo 2022 ore 10:00/13:00 15:00/18:00
QUOTE: allievi effettivi 50 euro – allievi uditori e coristi 20 euro
Per informazioni: info@federcori.it
Per iscriversi compilare il seguente form: Scarica il modulo iscrizione
CHRISTIAN STARINIERI
Nato a Chieti, ha vinto il concorso AsLiCo e ottenuto la scrittura per il ruolo di Figaro ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini e ha debuttato nella tradizione teatrale del Circuito Lirico Lombardo. Vanta numerose produzioni di Don Pasquale (Malatesta) L’Elisir d’Amore (Belcore) e Il Barbiere di Siviglia (Figaro) sia in Italia che all’estero.
Nel 2005 canta la parte del baritono solista dei Carmina Burana di C.Orff in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del conservatorio di Pescara. È Fra Melitone ne La Forza del Destino nei teatri Sociale di Rovigo, Goldoni di Livorno, Sociale di Trento, Alighieri di Ravenna, Verdi di Pisa. È Alcindoro ne La Bohème, il Notaro nel Don Pasquale, Il Sagrestano in Tosca, il Barone Douphol ne La Traviata, Gianni Schicchi nel ruolo dell’interprete, Colas in Bastien und Bastienne di Mozart alla Settimana Mozartiana di Chieti, Don Magnifico ne La Cenerentola. È Leporello nel Don Giovanni di Mozart durante il Festival di Bassano del Grappa 2011.
Ha anche un ampio repertorio cameristico, italiano e straniero, in particolare tedesco. Numerose le produzioni sacre, tra cui: il Dixit Dominus di Haendel, il Magnificat di Durante e l’Oratorio di Natale di Saint-Saens, La Messa dell’ Incoronazione di Mozart, il Wachet auf di Bach, il Requiem di Masciangelo, la Petite Messe Solennelle di Rossini. Canta la prima esecuzione da parte del baritono solista nella Shoah di Luciano Bellini al Teatro Marrucino di Chieti. Insegna Canto e Dizione presso l’Accademia di Musica dei Templi di Chieti ed è un direttore artistico di vari recital e produzioni artistiche. Dispone di un ampio repertorio italiano ed estero, soprattutto tedesco.
Tra le ultime esibizioni: 2013 Sciarrone in Tosca al Verdi di Triete e Sagrestano in Tosca a Bassano del Grappa , Fiorello ne Il Barbiere di Siviglia al Teatro San Carlo di Napoli. 2014 : barone Douphol in Traviata al Verdi di Trieste e Bassano; Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia a Bassano, Medico in Machbeth alla Royal Opera House di Muscat, (tournée in Oman) M° Donato Renzetti, regia Henning Brockhaus; Ben ne Il Telefono di Menotti al Teatro Marrucino di Chieti.
Attualmente è il direttore del Coro del Teatro Marrucino di Chieti.